Erice e Segesta rappresentano due tra le destinazioni più suggestive della Sicilia Occidentale. Passeggiare tra questi luoghi è come immergersi nel passato, un passato maestoso, ricco di storie da raccontare. Partenza: Trapani Disponibilità: Tutti i giorni Ora di partenza: 09:00 Durata: 5 ore Cosa ti aspetta Un'affascinante giornata tra storia e leggende Un sapiente driver/escort Scenari mozzafiato da fotografare Cosa Farai Erice ha un passato ancestrale; è magica e offre ai suoi visitatori paesaggi unici. Questo antico borgo medievale, situato sulla cima del Monte San Giuliano (750mt), è un piccolo "borgo" abitato da quasi 200 persone. Ci sono circa 100 chiese, quasi una ogni due persone, segno di un passato prospero e vivace. Vi attende una piacevole passeggiata tra case e archi in pietra; la Chiesa Madre, i castelli e i "Giardini Balio" sono luoghi simbolo del paese, immersi in secoli di storia e cultura. La storia di Erice passa attraverso l'artigianato e la gastronomia locale: botteghe e negozi di ceramica si articolano tra le vie e la tradizione pasticcera vanta i famosi biscotti alle mandorle e la famosissima “Genovese" dolce di fragrante pasta frolla ripiena di calda crema al limone. A circa 40 km da Trapani, nel territorio di Calatafimi Segesta, si trova Segesta e parco archeologico, un autentico museo a cielo aperto custode di tesori inestimabili come uno dei templi dorici più famosi al mondo. L'antica Segesta sorge in una splendida posizione, tra dolci colline dal colore rosso bruno che contrastano le sfumature del verde del paesaggio circostante. Il teatro di Segesta si trova sull'acropoli nord del Monte Barbaro per far godere agli spettatori l'incantevole panorama delle colline e del mare di Castelvetrano. Oggi è palcoscenico di suggestive rappresentazioni teatrali e musicali al tramonto. Include: Trasporto in minibus Driver "cicerone" a seguito